14. Scienza e Arte.
L'estensione della mente

Tornate all'indice degli articoli

La mente umana viene estesa come conseguenza della duplice capacità del cervello di convertire l'informazione dall'analogico al digitale la quale genera la semplificazione sensoriale e permette di sviluppare un successivo ragionamento interpretativo che si svolge sulla base di un frequente confronto di differenti modalità logiche ed analogiche del pensiero.

È utile comprendere come affinando i contenuti dell'apprendimento sul funzionamento del sistema cerebrale, la interpretazione dei fatti e degli eventi possa mutare dal complesso al semplice, proprio in relazione alla più elevata forma mentis concettuale di colui che le percepisce e ne definisce la significazione.

Pertanto oggigiorno, crescendo la complessità del sistema di comunicazione, diviene necessario ampliare la consapevolezza per capire il funzionamento del cervello, in modo da appropriarsi delle sue complementari metodologia di pensiero.

Il cervello utilizza nella rappresentazione dei processi mentali sostanzialmente di due modalità di pensare: l'una "Analogica" (basata su un segnale continuo) e l' altra detta "Digitale" (basata su la discontinuità del messaggio); (1) ciò in quanto il cervello impiega un segnale bio-elettrico nel far scorrere un flusso continuo di informazione tra i neuroni, mentre utilizza il getto discontinuo della neuro tramissione alle sinapsi, per la realizzazione delle sensazioni e delle immagini mentali.

Di conseguenza la capacità di conversione tramite processi di codificazione e decodificazione dei segnali da analogici in digitali (e viceversa), permette al cervello di tradurre la complessità dello stimolo fisico nella più semplice risposta sensoriale.

Così ad esempio il suono è la risposta sensoriale prodotta dal cervello quale funzione delle variazioni di pressione dell'aria recepite con continuità dalla membrana dell'orecchio (timpano). La complessità delle continue variazioni di pressione delle onde sonore viene "trasdotta" in un segnale discontinuo, che viene prodotto dagli ossicini interni al condotto auricolare (martello, incudine e staffa), il quale successivamente viene riconvertito nella coclea in segnali continui di tipo "bio-elettrico", che sono condotti dal nervo uditivo nella corteccia cerebrale e in particolare nell'area del cervello principalmente deputata a integrare la sensazione del suono, dove il segnale viene riconvertito nelle sinapsi, in segnale "bio-chimico" discontinuo.

Pertanto, la rappresentazione del suono, mediante una successione complementare di convertitori analogico-digitali, si sviluppa in un itinerario che, di conseguenza, si estende alle logiche di sviluppo del pensiero.

Infatti, il nostro modo di pensare utilizza, mediante nessi di complementarietà, le due modalità di interpretazione che sono una diretta conseguenza delle possibilità cerebrali di conversione analogico-digitale.

Semplificando, possiamo infatti attribuire ai due emisferi cerebrali le differenziazioni di reciprocità funzionale del pensiero, a) quella deduttivo – seriale; e b) quella intuitivo-analogica, che dalla loro comparazione determinano la creazione delle mappe concettuali mediante le quali ragioniamo.

Le due modalità di capire si sviluppano infatti per mezzo di una duplice modalità di problem setting e cioè sia come pensiero logico sistematico di causa ed effetto (dall'idea generale ai casi particolari che ricerca la massima coerenza ), ovvero intuitivo-induttivo (dai casi particolari all'idea generale), mediante un processo analogico di "similitudine" o di "sostituzione-traslazione" di immagini e sensazioni, nel quale è più possibile l'accettazione di ambiguità e flessibilità interpretative. Il pensiero analogico, mettendo in relazione eventi diversi, cercando tra loro analogie o diversità. è "laterale", perché si allontana dalla gerarchizzazione della logica lineare e con il gioco delle metafore, delle visualizzazioni, delle similitudini, diviene utile per aprire nuove capacità di relazionarsi per condividere conoscenze.

Anche il computer correlato ad una linea telefonica si comporta in sostanza come un convertitore analogico-digitale ad elevate prestazioni in termini di frequenza di campionamento e di risoluzione, con bassissimo consumo di potenza per bit, e questa similitudine di comportamento.

Pertanto, le dinamiche di estensione della mente vengono favorite dalla comunicazione di Informazione tecnologica (IT&C) permettendo di passare da uno sviluppo di una "intelligenza collettiva" e di gruppo (localizzata nella classe e nella scuola) ad una "intelligenza connettiva" frutto delle nuove modalità di apprendimento mutuo in rete telematica interattiva.

Come l'orologio può segnare lo stesso tempo sia analogico sia digitale, così anche l'estensione della mente permessa dalle tecnologie computerizzate di apprendimento potrà ottenere una maggiore o minore capacità di estensione della propria mentalità creativa, non tanto in seguito al mezzo o alle modalità di pensiero preferenzialmente utilizzate, ma più propriamente in relazione ai contenuti che definiscono la forma mentis concettuale e la personalità cognitiva di colui che le percepisce e sviluppa la significazione degli eventi.

BIBO è un termine buffo che sta per (Babbage In Babbage Out ; ovvero tradotto "spazzatura dentro casa corrisponde a spazzatura fuori di casa"), quindi è certo che non è il metodo di "traduzione" quello che permette la crescita delle diverse forme di intelligenza, ma la saggezza con cui si apprendono i contenuti qualitativamente più elevati per generare una costruzione del pensiero creativa capace di utilizzare al meglio delle modalità cerebrali per estendere la propria mente.

(NOTA 1) Digitale: Dall'inglese digit, cifra, attributo che riguarda un'informazione esprimibile mediante un numero intero o in forma discreta o che riguarda una apparecchiatura o una procedura che opera su tali informazioni. Il calcolatore è il tipico esempio di uno strumento digitale, in quanto è capace di elaborare informazioni espresse come sequenze di 1 e 0 (bit). Dal momento che in natura si osservano per lo più grandezze che variano con continuità (analogiche), per la loro elaborazione si rende necessaria una trasformazione (conversione A/D - analogico/digitale).

Sui temi affrontati in questo articolo si può fare riferimento alle seguenti indicazioni sitografiche    libri

Torna all'archivio biblioteca