Archivio delle recensioni e commenti
Torna all'indice commenti
Torna alla home page
Recensioni aggiornate alla pagina recensioni E.Cassani
a cura di Giuliana Borghesani
![]() |
Franco Cardini, Leonardo Gori - Il fiore d'oroEditore Hobby & Work Publishing |
Come è stato per lo Specchio nero, anche questo romanzo, ambientato al Vettoriale degli Italiani verso la fine della guerra, con gli stessi personaggi, tra l'altro, lascia perplessi. Le parti colte sono chiaramente di Cardini, piacevoli, interessanti e scorrevoli, poi c'è la violenza, il sesso, non molto ma c'è, il giallo, l'inchinarsi all'ovvio. Piace meno, in fondo annoia. Peccato, il connubio tra il Vate e lo scienziato Marconi poteva essere uno spunto interessante.
![]() |
Jeanne Avery - Vite passate, amori presentiEditore Mondadori |
Sulla scia di testi che raccontano esperienze dirette, o tramite passaggi di analisi psicologica, si parla, meglio dire si parlerebbe, del continuo ritrovarsi delle persone importanti della nostra vita attraverso serie infinite di reincarnazioni... Ne ho letto altri, alcuni seri, che lasciavano il dubbio. Qui, a parte la formazione di ex attrice dell'autrice, che un po' cozza con quello che ci aspetteremmo come preparazione culturale, nessuno si è mai riconosciuto in un signor Nessuno, chi era Maria Antonietta, chi Re Sole, chi re o regina dei più svariati mondi. Mi chiedo, tutti quelli che popolano il mondo in ogni epoca, ammesso che si accetti la reincarnazione, dove sono? Di Vip ce ne sono pochi, come mai siamo miliardi?
![]() |
Olga Kharitidi - Il maestro dei sogniEditore Mondadori |
Il primo libro, "la Sciamana", mi era piaciuto, addirittura appassionato, così con l'animo ben disposto mi sono accinta ad assaporare il secondo libro della psichiatra – sciamana siberiana che vive in America. Non bisognerebbe mai aspettarsi un seguito di qualcosa che ci piace, spesso ci delude. Qualche spunto interessante (?) ma la maggior parte del racconto è impensabile, improbabile, no, non accettabile. Un pregio però ce l'ha, parla di Samarcanda e della sua storia. Mi è venuta una gran voglia di visitare Samarcanda!
![]() |
Maurice M. Cotterell - I guerrieri di terracotta. I codici segreti dell'armata dell'ImperatoreEditore Corbaccio |
Vi piacciono i minestroni? Se la risposta è sì allora forza, leggete il libro. Vale anche se siete appassionati di Cabala, non quella vera, colta, sacra, quella per scoprire il futuro, per capirci. E vale anche se credete alla numerologia, o se siete convinti che le piramidi egizie siano strette parenti di quelle Maya, alla faccia di archeologi che studiano da anni e che negano ciò, o ancora se pensate che Tuthankamon, ovviamente un extraterrestre, sia capace di lasciare segni che spiegano il futuro, così come i guerrieri cinesi di terracotta, il cui studio è la scusa per scrivere il libro, allora avete trovato pane per i vostri denti. Se siete un tantino più difficili di gusti (o solo pi ù "studiati") lasciate perdere.
![]() |
Arthur Phillips - L'archeologoEditore Rizzoli |
Ne hanno parlato tanto, l'estate scorsa, e visti i miei interessi mi attirava, ma non so perché allo stesso modo mi lasciava perplessa. Così me lo sono ritrovato tra le mani un anno dopo l'uscita... era meglio dare retta all'istinto. Mi verrebbe voglia di usare un termine alla Fantozzi: una boiata pazzesca!!!
![]() |
Howard Reid - La storia segreta di re Artù. Le radici barbariche della più grande leggenda britannicaEditore Newton & Compton |
Sciti, Sarmati, popoli che fino ad ora non sono entrati nel mito arturiano, fanno la loro comparsa per opera di un antropologo. Non so se le motivazioni storico – archeologiche, che vengono portate per giustificare un mito così forte che ancora vive anche nelle fantasie harrypotteriane, siano accettabili, comunque si tratta di un nuovo suggerimento per leggere il mondo passato. Forse non è vero, ma verosimile sì, di fatto a chi piace la storia potrebbe piacere. Buona lettura.
![]() |
Sandra Petrignani - Care presenzeEditore Neri Pozza |
Una famiglia allargata che si ritrova un'estate piovosa e frescolina sulle rive di un lago, in una casa che è nata, per volontà dei due capostipiti intorno ad un'antica torre restaurata. Voci della presenza di fantasmi sveglia la voglia di narrare storie che con i fantasmi in qualche modo abbiano a che vedere. Una sera dopo l'altra, dopo che il giorno è trascorso con i fatti familiari abituali, come nel Decamerone, i vari personaggi narrano storie inventate, letterarie, autentiche che riguardano i fantasmi. Alla fine... non si può dire, la fine lascia davvero stupiti. Non per tutto il libro, ma qui e là ci sono interessanti pagine che trattano dell'amore e della diversità di approccio al mondo che intercorre tra l'universo maschile e quello femminile. Interessante, almeno sotto questo aspetto.
![]() |
G.Donnadio - Taccuino di un peregrinoEdito in proprio |
Si tratta del diario del viaggio, anzi, del pellegrinaggio che i due fratelli Donnadio hanno compiuto per arrivare al santuario di Santjago de Compostela. Si tratta di un racconto scorrevole, a volte interessante, a volte un po' pedante, che utilizza un linguaggio giovanile, e quel che ogni tanto infastidisce sono i termini scatologici cari al Maresciallo Mayonne. Se avete tempo e non vi scandalizzate troppo può essere una lettura curiosa.
![]() |
Antonio Scurati - Il sopravvissutoEditore Bompiani |
Storia curiosa, che in parte sembra derivare dalle pagine di cronaca nera, in parte vive delle parole alate della bella letteratura. La storia è in fondo semplice: siamo agli esami di maturità, il primo candidato è in ritardo. Si tratta di un giovane curioso, difficile, che ha ripetuto l'anno e che già molti docenti hanno deciso di bocciare una seconda volta. È il figlio che non ha avuto del professore di Filosofia, è il suo protetto e del suo ritardo soffre. Anzi, il professore, uomo di spessore, ma rinunciatario per quanto riguarda la sua vita, si rende conto, senza darvi retta, che ha una premonizione tragica. Infatti, il giovane arriva e... spara su tutti i docenti, all'infuori del professore, con cui aveva progettato un viaggio del sogno in Messico, poi scappa. Perché è stato risparmiato? La domanda assilla l'uomo che decide che ci rifletterà e all'inizio del nuovo anno scolastico si toglierà di sua mano la vita, per completare l'opera del giovane. Non racconto il finale, perché, in fondo, è un giallo. Scritto bene, ma molto, molto pessimista e triste. Comunque da leggere.
![]() |
Conn Iggulden - Il soldato di RomaEditore Piemme |
Quando si affronta un romanzo a sfondo storico, a mio avviso, si dovrebbe decidere se ci vogliamo limitare a descrivere un'ipotetica storia, ambientata in un particolare momento, magari ben documentata, ma del tutto di fantasia, oppure se abbiamo interesse a raccontare in forma romanzata la storia vera di un qualche famoso protagonista della vita. Non si può far morire Silla, avvelenato da un liberto di Cesare, Silla è morto di vecchiaia senza nessun attentato alla sua vita. Non si può dire che Ottaviano, bambino accolto in casa da Cesare, è un suo cugino, invece si sa che è pronipote... non si può e non si deve falsare la verità storica assodata, per il solo gusto di sistemare le cose come si vuole. E non basta alla fine del romanzo aggiungere una nota storica dove si raddrizzano le cose e si giustificano le alterazioni del romanzo che, oltre tutto, è spesso appesantito da descrizioni eccessive, da pignolerie superflue, solo per scrivere più di 400 pagine. Non si impara niente a leggerlo.
Altri commenti di Giuliana Borghesani
Leggete anche:
Recensioni e commenti di narrativa
Recensioni e commenti di saggistica
Recensioni e commenti per studenti
I nostri commenti su shvoong.com
Romanzi per autori
Romanzi romanzi storici